venerdì 17 gennaio 2014

Panna cotta improvvisata





Fino a qualche anno fa ignoravo il fatto che la totalità delle panne che trovassi al supermercato non solo non fossero di mucca ma contenessero anche ingredienti potenzialmente molto nocivi come i grassi idrogenati.
C'è anche da dire che è solo da qualche tempo che ho visto comparire la panna di mucca (purtroppo solo UHT) tra gli scaffali di un supermercato abbastanza grande che c'è qui in zona: abitando in un paese piccolo questi prodotti di nicchia non li avevo mai trovati.

Non so se vi è mai capitato ma talvolta le panne vegetali mi lasciavano in bocca un retrogusto orribile che riuscivo a distinguere anche quando venivano usate per il gelato( quindi mescolate con altri ingredienti) oppure cotte nelle torte.
Fortunatamente nel tempo ho imparato a prestare maggiore attenzione a quello che compro e che mangio e anche se non consumo latte quando qualche mese ho trovato finalmente un cartoncino di panna a lunga conservazione l'ho comprato e ci ho preparato subito una banale coppa al cacao con panna montata: inutile dirvi che il sapore della panna era squisito!

Qualche settimana stavo vedendo la prima serie di MasterChef e in una sfida si richiedeva proprio di preparare una banalissima panna cotta... un dolce semplicissimo ma che non ho mai preparato! Così stasera mi sono cimentata anche perchè ho una confezione di colla di pesce comprata tempo fa che implorava morente di essere usata.

Ho visto che ci sono molte versioni: chi usa tutta panna, chi rigorosamente latte intero...ma visto che in casa consumano solo latte parzialmente scremato ho voluto provare improvvisando con quello che avevo.

Ingredienti
  • 200 ml di panna UHT o fresca
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 50 gr di zucchero
  •  3 gr di colla di pesce
  • Aromi a piacere (vaniglia, cannella, etc etc)

Preparazione

Niente di più semplice: ammollate la gelatina in acqua fredda e nel mentre riscaldate panna,latte e zucchero senza farli bollire.
Una volta riscaldati unite la gelatina e gli aromi, mescolate e mettete in stampini di alluminio io silicone(io ho usato quelli ikea).
Lasciate in frigo per qualche ora.
Poco prima di servire, se usate lo stampino di silicone immergetelo in acqua calda o riscaldatelo su un fornello acceso (tipo come si fa per bruciare i peli dell coscette =D) facendo attenzione a non far venire a contatto stampino e fiamma.

Quando vedete che si stacca dai bordi impiattatelo.



Nessun commento:

Posta un commento