lunedì 3 febbraio 2014

Kartoffelpuffer mit Apfelmus (frittelle di patate tedesche con salsa alle mele)

Anche se vi sembrerà strano uno dei momenti della settimana che preferisco è la domenica sera perchè o esco e quindi mi rilasso facendo un giro oppure, visto che è l'unico giorno dove da me non si cena, posso cucinarmi qualcosa in santa pace :)

A casa mia non sono particolarmente apprezzati piatti etnici oppure con ingredienti particolari e durante la settimana devo contenermi dal provare tutte le pietanze strane che vedo in giro, ma di domenica sera posso tranquillamente preparare tutto ciò che voglio!

La scorsa domenica è stata dedicata alle Kartoffelpuffer mit Apfelmus frittelle di patate servite con una salsa alle mele(si, è stato proprio questo piccolo particolare a convincermi a provarle).

Onestamente pensavo di far volare tutto dalla finestra in quanto l'accoppiata di frittelle di patate salate + mele e cannella non  mi sembrava il top ma invece mi sono dovuta ricredere: le frittelle sono molto più buone se cosparse di salsa!

Vi lascio la ricetta e v'invito a provarle, unico consiglio: dovete fare attenzione allo spessore e alla cottura delle patate in quanto potrebbero rimanere crude all'interno(mi è successo con le prime che ho cotto)



Ingredienti 

Per le frittelle

  • 3 patate medie
  • 1 uovo
  • 2-3 cucchiai di farina
  • Mezza cipolla tritata finemente(non l'ho messa perchè a me non piace per niente)
  • Sale 
  • Olio per friggere oppure olio extravergine
  •  
 Per la salsa alle mele

  • 4  mele (io ho usato le renette ed erano piccine, se sono grandi forse ne bastano 3)
  • Qualche cucchiaio di acqua
  • Un pizzico di cannella e limone(opzionali)
  • Zucchero a piacere(opzionale se le mele sono molto dolci come le mie)
Preparazione

Come prima cosa peliamo le patate e grattuggiamole con un attrezzino apposito facendo attenzione a preservare le nostre manine :), mettiamo le patate in uno scolapasta e facciamole asciugare un po' altrimenti l'impasto verrà molto liquido.

Nel mentre che asciugano tagliamo le mele a tocchetti e mettiamole in un pentolino con lo zucchero, la cannella e il limone e qualche cucchiaio di acqua e accendiamo al minimo per far cuocere le mele. Io le ho controllate di tanto in tanto aggiugendo acqua se asciugavano troppo.
La salsa è pronta quando le mele sono cotte e sfatte, potete frullarla oppure schiacciare le mele con una forchetta per una consistenza maggiore =D


Mentre la salsa cuoce uniamo l'uovo,la cipolla il sale e la farina al nostro composto di patate che dovrà risultare così



Ora grazie a google translator =D ho appreso che queste frittelle andrebbero proprio fritte(si chiamano frittelle...) però io ho preferito cuocerle in poco olio evo aggiugendone all'occorrenza altro tra una serie di frittelle e l'altra, stando attenta a non farle troppo spesse e girandole quando erano belle croccanti.

Una volta cotte vanno scolate su carta assorbente e servite ricoperte con abbondante salsa tiepida.

Deliziose :)

Note:
  1. Non abbiate paura della salsa di mele e fatene in abbondanza
  2. Se per caso dovessero risultare crude potete salvarle passandole in forno a 180°





martedì 21 gennaio 2014

Bastoncini Ocean Catch

Non so voi  ma spesso quando sono al supermercato butto l'occhio sui cibi surgelati o preconfezionati che di norma sono presentati con immagini veramente invitanti e sarei molto curiosa di comprarli e vedere se si presentano effettivamente così bene anche se sono consapevole che probabilmente si tratta di poltiglie al sentore di capra morente....

Non amando questo genere di cibi ovviamente finisco per comprare altro, ma non nego che qualche volta ho cercato foto e video su youtube per sapere il magico contenuto di alcune confezioni, così ho deciso di contribuire anche io facendo una recensione ed una foto dei prodotti che uso quando la voglia di cucinare non c'è, in modo da mostrare le differenze tra le immagini delle confezioni e il prodotto reale.

Dovete sapere che mia sorella ha il dono di riuscire a comprare le cose più scadenti che ci siano sulla faccia del mercato e qualche settimana fa ha acquistato questi bastoncini di pesce in un discount dicendo che dalla confezione sembravano invitanti.







Effettivamente dalla confezione sembrano dei bastoncini con un bel filettino di pesce intero all'interno... purtroppo le apparenze ingannano!



I bastoncini generalmente non sono considerati un cibo salutare, sono prefritti con olii strani ed infatti lo scetticismo maggiore riguarda la panatura(una mia amica la dava al gatto mentre lei mangiava il resto :3 ), mentre per il contenuto quelli di buona qualità solitamente presentano un minuscolo filettino di pesce.

Questi sono gli ingredienti dei bastoncini in questione:



Ogni bastoncino è composto solo dalla  metà di pesce mentre il resto è panatura, olio e patate... già l'interno di quesi bastoncini a differenza dell'immagine della confezione, è una poltiglia frullata...

Guardate come sono cremosi ed invitanti





Li ho cotti in padella rovente senza usare olio(solitamente con i prefritti faccio così) il sapore non è propriamente terrificante però si sente che sono un prodotto scadente, onestamente preferisco quelli Findus...


venerdì 17 gennaio 2014

Panna cotta improvvisata





Fino a qualche anno fa ignoravo il fatto che la totalità delle panne che trovassi al supermercato non solo non fossero di mucca ma contenessero anche ingredienti potenzialmente molto nocivi come i grassi idrogenati.
C'è anche da dire che è solo da qualche tempo che ho visto comparire la panna di mucca (purtroppo solo UHT) tra gli scaffali di un supermercato abbastanza grande che c'è qui in zona: abitando in un paese piccolo questi prodotti di nicchia non li avevo mai trovati.

Non so se vi è mai capitato ma talvolta le panne vegetali mi lasciavano in bocca un retrogusto orribile che riuscivo a distinguere anche quando venivano usate per il gelato( quindi mescolate con altri ingredienti) oppure cotte nelle torte.
Fortunatamente nel tempo ho imparato a prestare maggiore attenzione a quello che compro e che mangio e anche se non consumo latte quando qualche mese ho trovato finalmente un cartoncino di panna a lunga conservazione l'ho comprato e ci ho preparato subito una banale coppa al cacao con panna montata: inutile dirvi che il sapore della panna era squisito!

Qualche settimana stavo vedendo la prima serie di MasterChef e in una sfida si richiedeva proprio di preparare una banalissima panna cotta... un dolce semplicissimo ma che non ho mai preparato! Così stasera mi sono cimentata anche perchè ho una confezione di colla di pesce comprata tempo fa che implorava morente di essere usata.

Ho visto che ci sono molte versioni: chi usa tutta panna, chi rigorosamente latte intero...ma visto che in casa consumano solo latte parzialmente scremato ho voluto provare improvvisando con quello che avevo.

Ingredienti
  • 200 ml di panna UHT o fresca
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 50 gr di zucchero
  •  3 gr di colla di pesce
  • Aromi a piacere (vaniglia, cannella, etc etc)

Preparazione

Niente di più semplice: ammollate la gelatina in acqua fredda e nel mentre riscaldate panna,latte e zucchero senza farli bollire.
Una volta riscaldati unite la gelatina e gli aromi, mescolate e mettete in stampini di alluminio io silicone(io ho usato quelli ikea).
Lasciate in frigo per qualche ora.
Poco prima di servire, se usate lo stampino di silicone immergetelo in acqua calda o riscaldatelo su un fornello acceso (tipo come si fa per bruciare i peli dell coscette =D) facendo attenzione a non far venire a contatto stampino e fiamma.

Quando vedete che si stacca dai bordi impiattatelo.



domenica 12 gennaio 2014

Crocchette di ceci e gamberi





Inaguro questo piccolo blog su tutto quello che riguarda il cibo con una ricetta sfiziosissima che ho realizzato a Natale, ispirandomi ad una ricetta trovata su GialloZafferano.
Purtroppo non ho tutte le foto del procedimento perchè quando l'ho realizzata non immaginavo minimamente che da lì a poco mi sarebbe venuta voglia di aprire un blog sul cibo :) comunque se dovessi rifarla(cosa che accadrà sicuramente) posterò tutte le foto.
Si tratta di crocchette morbidissime che hanno la particolarità di essere avvolte su un gambero lessato, veramente buone :)




Ingredienti

Per le crocchette
  • 300gr di gamberi circa freschi
  • 200gr di ceci cotti
  • 60gr circa di Pane raffermo
  • Mezzo spicchio di aglio(a me non piace molto)
  • 1 uovo
  • Prezzemolo a piacere
  • Curry (facoltativo, dipende se vi piace)
  • Sale e Pepe
Per la panatura
  • Pangrattato
  • Un pizzico di sale(veramente un pizzico)
  • Paprika
  • Farina di Mais fine fioretto
  • 1 uovo

Preparazione
Come prima cosa portiamo a bollore dell'acqua leggermente salata con qualche grano di pepe, nel mentre che aspettiamo puliamo i gamberi eliminando la testa, l'intestino e una parte della corazza(lasciamo la coda).
Appena l'acqua bolle caliamo i gamberi, aspettiamo che riprenda il bollore e lasciamo lessare qualche minuto(io 3 mi sembra).
Quando sono pronti scolateli.
Prepariamo le crocchette unendo i restanti ingredienti e tritandoli nel mixer( io ho usato il minipimer perchè solo quello mi posso permettere al momento sigh...).
Se il composto dovesse risultare troppo duro aggiungete un goccio di acqua, se troppo molle un po' di pangrattato.

Prepariamo la panatura aggiugendo al pangrattato poca farina di mais(servirà a rendere il tutto più croccante) e tutti gli altri ingredienti.
Prepariamo le nostre crocchette avvolgendo il composto di ceci lungo il gambero lessato facendo attenzione a non coprire la codina. Passiamo nell'uovo e pangrattato e friggiamo!
Deliziosi :)